Milano 1974. Laureato in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1999), ha ottenuto il Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma (2003). Dal 2023, è professore straordinario di Filosofia della conoscenza presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma.
Ha dedicato la sua prima ricerca agli scritti inediti di Cornelio Fabro sulla libertà e ad alcuni temi epistemologici e antropologici nell’ambito della filosofia classica tedesca, con particolare riguardo a Fichte e a Jacobi. Inoltre, si è soffermato su diversi autori e testi, lungo la storia della filosofia (Platone, Aristotele, Tommaso, Locke), rilevanti dal punto di vista epistemologico, con attenzione ai relativi aspetti etico-antropologici ed educativi. Ultimamente ha lavorato sull’opera di Luigi Stefanini e di Simone Weil.
Membro del comitato editoriale della rivista “Acta Philosophica” e del gruppo di ricerca interdisciplinare "Ricerche di ontologia relazionale" (ROR), è socio della Società Filosofica Italiana (SFI) e della Società Italiana di Filosofia Teoretica (SiFiT).
- 1999. Laurea in Filosofia (Università Cattolica di Milano). Specializzazione in Filosofia teoretica. Tesi: "Spontaneità e libertà in Kant e in Fichte" (dir. A. Bausola).
- 2001. Abilitazione all'insegnamento di Filosofia e Storia nella Scuola Secondaria Superiore (classe A037, MIUR).
- 2003. Dottorato in Filosofia (Pontificia Università Lateranense, Roma). Tesi: "La libertà in Cornelio Fabro" (dir. J.J. Sanguineti).
- 2017. Abilitazione Scientifica Nazionale in Storia della filosofia (sett. conc. 11/C5, II fascia, MIUR).
Materie di insegnamento.
1) Filosofia della conoscenza (corso di Baccellierato in Filosofia);
2) Temi e Questioni di Epistemologia (corso di Licenza).
Temi di ricerca e relative pubblicazioni .
1) l'opera di Cornelio Fabro sulla libertà (una monografia, edizione di un inedito, articoli su rivista e contributi in volume, curatela di un volume collettaneo);
2) natura della volontà (articoli e contributi su alcuni autori, in particolare san Tommaso e Fichte);
3) la filosofia di F. H. Jacobi (una monografia, traduzione e cura di un'opera, articoli e contributi);
4) statuto epistemologico e ruolo educativo della filosofia (curatela con altri autori degli atti di un convegno, alcuni articoli);
5) storia dell'epistemologia classica e moderna (articoli su alcuni autori antichi e moderni, in particolare: Platone, Aristotele, san Tommaso, Locke, Kant, Jacobi);
6) il pensiero di Luigi Stefanini (alcuni articoli pubblicati e un contributo in preparazione).